Ingrediente Giusto
  • Home
  • Ingredienti
    • Aminoacidi
    • Estratti vegetali
    • Fibre
    • Minerali
    • Proteine
    • Vitamine
  • Argomenti
    • Antiage
    • Cardiovascolare
    • Intestino
    • Mente
    • Ossa
    • Salute della donna
    • Sport
    • Vie respiratorie
  • Chi siamo
FOOD
2 agosto 2018

Chia: un seme antico dalle applicazioni moderne

benessere organismo, novel food, semi di chia
Semi di chia: Superfood, detox

 

I semi di chia sono ricavati dalla pianta Salvia hispanica L.,  pianta floreale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

I semi di chia sono conosciuti fin dall’antichità.
Venivano coltivati già nel 3500 a.C. nelle regioni del Messico e del Guatemala, dove rappresentavano una delle principali colture alimentari.
Le popolazioni Azteche e Maya sono state le prime a consumarli e a riconoscerne le numerose proprietà nutrizionali.
Sembra infatti che gli Atzechi credessero che questi semi potessero essere una preziosa fonte di sostentamento per i guerrieri in battaglia: non a caso il nome “chia” in atzeco significa “forza”.

Proprietà nutrizionali della chia

I semi di chia vantano un eccezionale contenuto di nutrienti: fibre alimentari, antiossidanti, proteine, vitamine e minerali.
Sono costituiti per il 20% circa di acidi grassi essenziali e sono pertanto un ottimo aiuto per tenere sotto controllo il colesterolo.

Sono ricchissimi in calcio (177 mg/100 gr), caratteristica che li rende, insieme al sesamo, sono una delle più importanti fonti di questo minerale. Anche l’apporto di potassio, ferro, vitamina C è piuttosto elevato, senza trascurare vitamina B6, vitamina E, vitamina A, tiaminina, niacina, riboflavina, magnesio, zinco, selenio.

Oggi la chia è la fonte vegetale in grado di apportare nella nostra dieta il più alto apporto di Omega-3, acidi grassi essenziali per il benessere del nostro organismo. Poiché rivestono una funzione così importante, sono riconosciuti con il claim nutrizionale “contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue”.

Utilizzo 

Praticamente insapori, possono essere utilizzati per aumentare il valore nutrizionale in diversi prodotti alimentari, come ad esempio nei cereali per la colazione, cracker, pane e altri prodotti da forno. Sono inoltre ottimi nello yogurt e nei succhi di frutta.
I semi di chia hanno ottenuto l’approvazione sanitaria da parte della Commissione dell’EFSA come Novel Food.

 

Previous Article MCT: fonte energetica di alta qualità
Next Article Con il giusto SPF il sole ti sorride!

About Author

Redazione

Related Posts

  • Monk Fruit

    Monk Fruit: tra innovazione e tradizione

  • proteina

    La nuova proteina da lievito

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

Social Media

Tag Cloud

anti-age aromi attivi Provital bakery benessere generale bevande botanicals Capsule Collection collagene coloranti cura dei capelli cura della pelle dessert dolce dolcificante naturale FARA FARAemotions fragranza functional gummy gastronomia gelati gelato gummy hair-care idrocolloidi ingredienti naturali integratori alimentari integratori sportivi make up minerali pasticceria plant-based preparati in polvere prodotti base cioccolato prodotti da forno prodotti per la pelle salute metabolica semi di chia sistemi funzionali skin care sostenibilità stabilità texture treha upcycling
  • Popular
  • Recent
  • Monk Fruit
    Monk Fruit: tra innovazione e tradizione 12 settembre 2025 FOOD
  • Close up of senior woman showing wrinkles.
    Pelle radiosa e menopausa? Non è un’utopia! 5 luglio 2018 COSMETICO
  • Gli MCT migliorano l'endurance
    MCT: fonte energetica di alta qualità 27 luglio 2018 NUTRACEUTICO
  • Semi di chia: Superfood, detox
    Chia: un seme antico dalle applicazioni moderne 2 agosto 2018 FOOD
  • Monk Fruit
    Monk Fruit: tra innovazione e tradizione 12 settembre 2025 FOOD
  • faracide
    FARAcide: proteggere ciò che conta davvero 22 agosto 2025 OUR BRANDS
  • campagna_FARAsind_799x499
    FARAsind: formulazione tecnica e differenziazione strategica 7 agosto 2025 OUR BRANDS
  • collage799X499bis
    Chill Out: la nuova capsule collection cosmetica 24 luglio 2025 COSMETICO, OUR BRANDS

Archivi

  • settembre 2025
  • agosto 2025
  • luglio 2025
  • giugno 2025
  • maggio 2025
  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • settembre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • giugno 2023
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2016
Ingrediente Giusto
Privacy Completa

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

Social

Ingrediente Giusto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok