Ingrediente Giusto
  • Home
  • Ingredienti
    • Aminoacidi
    • Estratti vegetali
    • Fibre
    • Minerali
    • Proteine
    • Vitamine
  • Argomenti
    • Antiage
    • Cardiovascolare
    • Intestino
    • Mente
    • Ossa
    • Salute della donna
    • Sport
    • Vie respiratorie
  • Chi siamo
Aminoacidi
31 marzo 2016

Proteine del pisello

aminoacidi, piselli, proteine vegetali, sport
aminoacidi, piselli, proteine vegetali, sport
i piselli sono un'ottima fonte di proteine vegetali

Le proteine sono all’origine della vita. Sono le “eroine” che hanno reso possibile il verificarsi della prima reazione biochimica nella storia dell’universo. Non a caso il loro nome – coniato dal chimico olandese G. Mulder nel 1838 – deriva dal greco πρῶτος  «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione».

Sono presenti in tutti gli organismi viventi e indispensabili per il nostro organismo; cellule, tessuti, organi: tutti dipendono dalle proteine, non a caso definite i “mattoni” del nostro organismo.

Svolgono  diverse importanti funzioni (strutturale, immunitaria, di trasporto, recettoriale, regolatoria) e si distinguono i due macro categorie.

Le  proteine animali, come suggerisce il nome stesso, sono contenute in alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte, formaggi e latticini). Sono considerate di alto valore nutrizionale, perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali (quelli che l’organismo non è in grado di sintetizzare in quantità sufficienti ai propri fabbisogni e che devono essere quindi introdotti regolarmente con l’alimentazione).

Relegate a proteine ”inferiori” fino a poco tempo fa, le proteine vegetali (da cereali e legumi) si stanno invece affermando con “prepotenza”negli ultimi tempi nell’industria alimentare, come suggeriscono diversi dati di mercato. Offrono infatti il vantaggio non indifferente di essere povere in lipidi. Il loro profilo nutrizionale, quindi, risulta particolarmente interessante e in linea con le raccomandazioni dell’OMS in merito ad obesità e prevenzione del rischio cardiovascolare.

Rispetto a quelle da cereali, le proteine da legumi vantano un profilo aminoacidico ottimale, molto molto simile al “modello ideale” per la salute dell’organismo umano; se combinate con le proteine dei cereali, rappresentano un approccio ancora migliore. Per questo stanno diventando sempre più popolari.

E tra tutti i legumi, i piselli sono quelli che offrono le “prestazioni” migliori.

PROTEINE DEL PISELLO

I  piselli (Pisum Sativum) sono estremamente popolari nel bacino Mediterraneo, dove sono consumati da secoli come alimento base, insieme a grano, orzo, lenticchie e veccia. Oggi sono coltivati largamente anche in Canada e Nord Europa. In Italia, sono utilizzati e coltivati in diverse varietà.

Sono un’eccellente fonte di proteine vegetali:  ottime sia dal punto di vista del consumatore, per il  profilo nutrizionale “di tutto rispetto”, che dal punto di vista dell’industria alimentare, perché offrono vantaggi e prestazione formulative non indifferenti.

Non tutte le proteine del pisello sono uguali. Ci sono proteine del pisello e proteine del pisello. La differenza la fa la qualità.

Le proteine vegetali Nutralys di Roquette, per esempio, sono prodotte dai piselli con una tecnologia avanzata e brevettata, che consente di ottenere un prodotto eccellente, senza l’utilizzo di solventi chimici. L’azienda utilizza un processo di essiccatura per ottenere farina di pisello poi reidratata. Dopo la separazione di fibra e amido, la proteina viene coagulata, purificata e accuratamente essiccata in più passaggi in una macchina a spray.

All’industria alimentare piacciono perché offrono indubbi vantaggi dal punto di vista produttivo e tecnologico: hanno infatti ottime capacità emulsionanti, sono molto stabili e, sebbene si senta l’origine leguminosa, non vanno a “cozzare” con il sapore autentico dei cibi, che rimane quindi molto “pulito”.

Al consumatore piacciono perché:

  • Fanno bene: a fronte di un contenuto proteico elevatissimo (85%), hanno un contenuto di grassi molto basso;
  • Sono un’ottima fonte di aminoacidi essenziali essenziali per la performance sportiva: lisina (che regola i livelli di azoto nei muscoli),  arginina (favorisce il metabolismo dei muscoli e un cuore sano),  glutammina (per riequilibrare i livelli di azoto dopo un allenamento pesante), leucina, isoleucina e valina (aminoacidi a catena ramificata, BCAA, che aiutano a “mantenere” e proteggere i tessuti muscolari durante l’esercizio)
  • Sono altamente digeribili: caratteristica che le differenzia da altri prodotti similari e che le rende molto simili alle migliori fonti di proteine animali.
  • Non contengono allergeni
  • Sono “etiche”, perché prodotte con un processo rispettoso dell’ambiente
  • Sono piacevoli: migliorano la texture degli alimenti, senza alterarne il sapore
  • Sono sicure: hanno “etichetta pulita” e origini rintracciabili

Per tutte queste caratteristiche, Nutralys risulta un ingrediente eccezionale la formulazione di alimenti per sportivi, prodotti dimagranti e dietetici.

Previous Article Detox – iniamoci: erase and rewind!
Next Article Pitaya: il drago della bellezza

About Author

Redazione

Related Posts

  • Feiolix®

    Feiolix®: superfrutto per il benessere metabolico

  • I peptidi di collagene Peptan supportano la bellezza di pelle e capelli e il benessere fisico

    Il Potenziale dei Peptidi di Collagene

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

Social Media

Tag Cloud

acido ialuronico anti-age anti-aging antiage antinfiammatorio antiossidante antiossidanti calcio circolazione sanguigna collagene cosmetica cosmetici cura dei capelli FARA FARAemotions faravelli faravelli cosmetic division faravellifooddivision faravelli nutra division fibre alimentari idratazione make up menopausa mirra omega 3 omega 3 benefici ossa osteoporosi osteoporosi cura pelle polifenoli provital radicali liberi raggi uv rughe sali minerali sistema circolatorio sistema immunitario skin care skincare sole sport trealosio vitamina D vitamina k2
  • Popular
  • Recent
  • come curare l'osteoporosi
    Vitamina K2, un rimedio per l’osteoporosi…e non solo! 5 ottobre 2015 Ossa, Vitamine
  • cistite, mirtillo rosso americano, cranberry, oximacro, biosfered
    Cistite, un disturbo che non conosce stagioni! 1 ottobre 2015 Salute della donna
  • bonolive, osteoporosi, ossa, osteopeni
    Bonolive, un rimedio contro l’osteoporosi! 13 gennaio 2016 Ossa
  • omega 3, circolazione sanguigna, sistema nervoso, omega 3 benefici, integratori omega 3, olio di pesce
    Omega 3, importanza e vantaggi 21 aprile 2016 Cardiovascolare, Per la mente
  • Feiolix®
    Feiolix®: superfrutto per il benessere metabolico 28 aprile 2025 Alimentazione, Benessere fisico, Estratti vegetali, integratori alimentari, Standard
  • burro di illipe
    Burro di Illipe: sostenibile e alternativo! 28 marzo 2025 bellezza della pelle, cosmetica, Cura della pelle, skincare
  • Sweet dreams
    Giornata Mondiale del Sonno: L’importanza di dormire bene 14 marzo 2025 Benessere fisico, Benessere psicofisico, integratori alimentari, Standard
  • Gold kiwi
    L’Importanza del Benessere Intestinale: Livaux® 28 febbraio 2025 Alimentazione, antinfiammatorio, Benessere fisico, integratori alimentari, Intestino, Prebiotici, vegetale

Archivi

  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • settembre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • luglio 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
Ingrediente Giusto
Privacy Completa

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

Social

Ingrediente Giusto
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok